build free website

AUTUNNO
La vegetazione rallenta il suo sviluppo, mentre alcune piante erbacee continuano a crescere fino alla loro piena fioritura come gli aster (settembrini): di questi vi sono varietà di colori che vanno dal bianco al rosa, rosso, all'azzurro, blu, viola. Talora alternati, talora mescolati fino a formare una grande tavolozza di un pittore. La loro fioritura va dalla fine di agosto ad ottobre, talora novembre. Continua la fioritura di alcune lagerstroemie e buddleje, ma il massimo della colorazione autunnale avviene colla fine dell'attività vegetativa delle piante arboree. Per citare solo alcune delle piante le cui foglie assumono una colorazione di grande effetto: gingko biloba (giallo oro) liquidambar (rosso), aceri (dal giallo al rosso) faggi (bruno) rhus typhina (giallo rosso) gledizia (bruno) lagerstroemia (rosso).

Qualcuno considera che in autunno il giardino (dal punto di vista panoramico) abbia una colorazione più spettacolare della primavera.

NOTA sono state citate solo alcune delle piante presenti nel giardino, poiché nella continua ricerca di piante che meglio si adattino al tipo di terreno ed al clima, ogni anno si aggiungono sempre piante nuove: alcune si moltiplicano, qualcuna scompare inadatta all'ambiente.

Si noterà che nel giardino non si trovano piante che richiedono un terreno acido (azalee, rododendri, eriche, etc.) essendo il terreno essenzialmente alcalino e calcareo.

PANORAMICHE IN AUTUNNO