INVERNO
Il giardino riposa, ma è sempre vivo. Talora assume un aspetto fiabesco, quando il gelo imbianca il prato e avvolge i rami degli alberi, che sembrano arabeschi d'argento o fantastico quando è sotto una coltre di neve.
Le piante a foglia caduca paiono dormire, ma già preparano le gemme che schiuderanno coll'arrivo della bella stagione.
Alcune piante aspettano l'inverno per mostrare la loro peculiarità, come il nocciolo tortuoso che, avendo perso le foglie, mette in risalto i suoi rami contorti, il faggio pendulo dai rami che si ricurvano verso il basso come a raggiungere il terreno, il cornus alba i cui rametti assumono un colore rosso corallo.
Altre piante presentano la loro fioritura proprio d'inverno: i crocus e gli ellebori, tra le piante erbacee, il calicanto d'inverno, la mahonia Charity e i gelsomini d'inverno, tra gli arbusti.
Alcuni cespugli conservano a lungo le loro bacche già maturate in autunno, che talvolta costituiscono un alimento per gli uccelli: pyracanta e cotonaster (bacche rosse o arancione) synforicarpus (sinforine, bacche bianche e rosa).
Dunque il giardino d'inverno non è soltanto verde e grigio, ma può essere pieno di colori.